25 aprile - 9 maggio
Torna per il quinto anno l’appuntamento con la Settimana Civica di Rovereto!
Torna per il quinto anno l’appuntamento con la Settimana Civica di Rovereto, l’occasione per valorizzare le esperienze di cittadine e cittadini responsabili e attivi, promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, anche disegnando sempre nuovi spazi in cui promuovere il dialogo fra istituzioni e società civile organizzata e rafforzare il legame tra dimensione locale e globale. Quest’anno si unisce alle celebrazioni del centenario della Campana dei Caduti con un focus sulla pace e non violenza ed esplora il tema delle nuove cittadinanze.
La Settimana Civica è un appuntamento nato nel 2021 per valorizzare e favorire l’incontro tra i percorsi di Educazione civica e alla cittadinanza realizzati dalle scuole e le iniziative di attivazione civica portate avanti dalla società civile
A Rovereto l’iniziativa è promossa e co-organizzata dal Comune con il supporto del Centro per la Cooperazione Internazionale. È l’occasione per valorizzare le esperienze di cittadini responsabili e attivi, promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità e rafforzare il legame tra dimensione locale e globale.
Di seguito è possibile consultare il programma della Settimana Civica 2025. Cliccando sui titoli degli eventi è possibile accedere alle descrizioni dettagliate disponibili.
PROGRAMMA CITTADINANZA
25 aprile
25 aprile all’ex asilo Manifattura Tabacchi
Dalle 11:00 alle 17.00. Cucina aperta dalle 12.00 alle 15.30. Dalle 11 alle 17:00 dj set musica dei ragazzi e delle ragazze di RELAB
Mostra sulla Resistenza e sulla lotta partigiana a cura dell’ANPI Rovereto e Vallagarina una mostra fotografica che coinvolgerà una decina di adolescenti iscritti a RELAB. Merenda per bambini e bambine a cura del Centro multiculturale Intercity Ramblers
Kalavryta delle mille Antigoni
Teatro Zandonai
Serata del 25 Aprile 2025
A cura di ANPI Rovereto e Vallagarina
26 aprile
ANALISI AMBIENTALE PARTECIPATA PERFORMATIVA
Insieme ad un gruppo di volontariɜ del progetto Water Observers e al Comitato Acque indagheremo lo stato di salute del Leno.
Ritrovo alle ore 10:00 alla foce del Leno, sul lato destro del torrente, alla panchina lungo la ciclabile. L'appuntamento è organizzato nella cornice del progetto Water Observers e del progetto Station for Transformation / Stazione Trasformazione, sostenuto da European Urban Initiative.
ANTIFASCISTA. PENSARE, VIVERE, AGIRE PER LA DEMOCRAZIA
dalle 18.00 alle 19.15
COSA: presentazione del libro di Francesco Filippi in presenza dell'autore
DOVE: Biblioteca civica G. Tartarotti
COME: ingresso gratuito su prenotazione al n. 0464 452500
Una lezione di storia, accessibile e illuminata, utile per tutti, giovani e adulti e per le generazioni che hanno vissuto nei ricordi delle loro famiglie il fascismo e la dittatura. Fondamentale per capire il presente e il futuro di questo Paese in cui i fantasmi del passato tornano a bussare prepotentemente alle porte delle nostre società.
29 aprile
Orario: circa 10:30-13:00
Con un gruppo di circa 100 alunnɜ della scuola primaria Damiano Chiesa di Noriglio e lɜ loro insegnanti andremo a liberare dai rifiuti la zona dei laghetti del Leno in zona San Colombano. A seguire: pranzo al sacco conviviale in spiaggia. A cura de La Foresta - Accademia di Comunità
Giornata Internazionale della danza 2025
Evento organizzato da Compagnia Abbondanza/Bertoni e Oriente Occidente
Centro di Rovereto, dalle 10.30 alle 20.30
Il 29 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Danza. Anche Rovereto risponde all’invito con una grande festa.
Strade, piazze e giardini della città si animano con passi di ogni stile, dal classico al contemporaneo, dal tango all'hip hop, dal flamenco al folk, grazie alle scuole di danza e alle associazioni locali che hanno accolto l’invito di uscire dalle sale prove e incontrarsi.
5 maggio
TRA ANTICHI PALAZZI E ISTITUZIONI CONTEMPORANEE
ore 17.30-19.30
Camminiamo assieme alla guida esperta della Fondazione Museo Civico di Rovereto tra i palazzi del centro storico di Rovereto, arrivando fino a Palazzo Pretorio, dove entreremo nell’aula consiliare con un rappresentante dell’istituzione comunale, per conoscerne meglio il lavoro e le funzioni.
Punto d'incontro davanti a Palazzo Alberti Poja in corso Bettini.
10 maggio
PAESAGGI PARTECIPATIVI
ore 9.45-12
Urban Center
Un incontro per conoscere i percorsi di partecipazione attivati dal Comune di Rovereto, con il Centro per la Cooperazione Internazionale, CSV/Ufficio Svolta, Trentino School of Management
27 aprile
CORPI IN MOVIMENTO, VOCI IN ASCOLTO
incontro con il Gaza Parkour Team (PK Gaza)
Parco Santa Maria
17:00 spettacolo di parkour
in serata al Centro edu. alla Pace, via Vicenza 5
20.30 - 2005-2025: 20 anni di PK Gaza - testimonianze dal vivo e video
28 aprile
Le voci di chi ha scelto la pace in contesti di guerra
ore 18.30 - Smart Lab
Incontro rivolto ai e alle giovani per parlare di pace e non violenza: aperitivo offerto!
con Quilombo Trentino, MLAL Trentino e Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani
5 maggio
di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
2024, Palestina, Norvegia, 96'
Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano
ore 20.30 - Auditorium Melotti - ingresso libero
proiezione a cura del Nuovo cineforum Rovereto
8 maggio
Centro di Educazione alla Pace - ore 17.45
“Dai conflitti regionali alla Guerra Grande”
Incontro di studio a cura del professore Gian Piero Golinelli, studioso di geopolitica.
A cura del Centro Pace, Ecologia e Diritti Umani
DAL PROGRAMMA SCUOLE
6 maggio
ore 9.30-12.00
Urban Center - Sala Kennedy
Ce lo chiediamo, ce lo raccontiamo e poi ne facciamo un'opera d'arte.
Percorso partecipativo per un’opera d’arte pubblica, sviluppato dall’artista Martina Melilli in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.
In occasione di questo incontro, verrà dedicata una parte della mattinata alla presentazione da parte delle classi che lo desiderano dei propri percorsi di ECC alle altre classi presenti.
Iscrizioni al link seguente: https://forms.gle/cwY9K8LUH1ycZqA67
PROGRAMMA SCUOLE
5 maggio
Primo test del gioco GLEAM - Game to Learn and Enable Accessibility through Modern Mythology.
Un laboratorio in cui i partecipanti hanno la possibilità di allenare il senso del tatto e dell’udito senza utilizzare la vista.
Il laboratorio si inserisce all’interno della collaborazione tra Mart, Oriente Occidente e Fondazione M-Cube in collaborazione con NEEEU GmbH e Cooperativa AbilNova.
Prenotazione obbligatoria: education@mart.tn.it
Attività per: Scuola secondaria di primo grado/Scuola secondaria di secondo grado
Durata: 2,30 ore
Luogo: Area educazione Mart
6 maggio
ore 9.30-12.00
Urban Center - Sala Kennedy
Ce lo chiediamo, ce lo raccontiamo e poi ne facciamo un'opera d'arte.
Percorso partecipativo per un’opera d’arte pubblica, sviluppato dall’artista Martina Melilli in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani.
In occasione di questo incontro, verrà dedicata una parte della mattinata alla presentazione da parte delle classi che lo desiderano dei propri percorsi di ECC alle altre classi presenti.
Iscrizioni al link seguente: https://forms.gle/cwY9K8LUH1ycZqA67
7 maggio
PERCORSI DI CITTADINANZA ATTIVA
ore 9.30 - 12.30
Urban Center - Sala Kennedy
In occasione di questo incontro, verrà dedicata la mattinata alla presentazione da parte delle classi che lo desiderano dei propri percorsi di ECC alle altre classi presenti.
Iscrizioni al link seguente: https://forms.gle/cwY9K8LUH1ycZqA67
Dopo una riflessione condivisa sulla possibilità di dare più spazio alle idee degli alunni e renderli protagonisti, il gruppo ECC della SSPG dell’Istituto Rovereto Sud ha deciso di rivoluzionare la “classica” struttura di Educazione Civica e alla Cittadinanza pensando ad un nuovo progetto.
Abbiamo proposto agli alunni una tematica a loro vicina: “MI SENTO SICURO/A...” sviscerandola nelle sue varie formulazioni: mi sento sicuro a scuola, a casa, dentro di me, in città, sul lavoro, nel mondo, ... Ciascuna classe si è poi adoperata assieme ai propri docenti per creare un prodotto finale! Proprio questi andremo ad esporre mercoledì 7 maggio
2025 in Aula Magna della sede al fine di condividere idee, entusiasmo e partecipazione della nostra piccola comunità!
Sala del Consiglio Comunale, Palazzo Podestà
Prima semifinale ore 10.30-12.15
Seconda semifinale ore 13.45-15.30
La settimana civica ospita le semifinali di “A Suon di Parole”, che vedranno contrapposte classi quarte di quattro istituti trentini (ITET Fontana di Rovereto, IIS Guetti di Tione, Liceo Maffei di Riva e Collegio Arcivescovile di Trento). Giunto alla sua XV edizione, “A Suon di Parole” è il torneo di dibattito argomentativo dedicato agli istituti di scuola secondaria di secondo grado della Provincia autonoma di Trento.
Oggetto di dibattito saranno mozioni connesse alla tematica della sostenibilità ambientale, con particolare focus sulla responsabilità individuale e collettiva da essa implicata e sul dibattito pubblico in merito.
È possibile partecipare come uditori e uditrici alle semifinali iscrivendo la propria classe al link seguente: https://forms.gle/aniy1dLTWgXMEHjF9
8 maggio
FESTIVAL SCIENZA UNDER 18
Oratorio Rosmini
(gli orari sono da confermare)
TURNO A : dalle 9.00 alle 12.30 (preparazione dalle 8.30 alle 9)
TURNO B : dalle 14.00 alle 17.00 (preparazione dalle 13.30 alle 14)
Il festival delle scienze sperimentali scolastiche che si tiene nel mese di Maggio in coordinamento con la rete nazionale delle delegazioni. Lo scopo del Festival è permettere agli studenti di esporre e condividere le attività pratiche scientifiche fatte durante l'anno scolastico in un clima di confronto e festa della passione per le scienze.
Il Festival si svolgerà presso il piazzale dell' "Oratorio Rosmini" in via Clemente Rebora n°3 a Rovereto (TN).
Il FESTIVAL è ad accesso libero e gratuito per tutti, studenti ed insegnanti di ogni ordine e grado e comuni cittadini. Le classi possono partecipare come ESPOSITORI oppure come VISITATORI: chiediamo ad entrambe di iscriversi alla seguente pagina: https://su18trentino.it/
9 maggio
FRAMMENTI DI CORAGGIO: LE DONNE PIONIERE NEL MOSAICO D'EUROPA
Campana dei caduti
Si informa inoltre che, per le classi che hanno aderito all’iniziativa, il 9 maggio si terrà l’evento “Frammenti di coraggio: le donne Pioniere nel mosaico d’Europa” in occasione della Festa dell’Europa, presso la Campana dei Caduti di Rovereto.
https://www.cci.tn.it/event/frammenti-di-coraggio-le-donne-pioniere-nel-mosaico-deuropa/