PRESENTAZIONE PROGETTO MI SENTO SICURO/A

Dopo una riflessione condivisa sulla possibilità di dare più spazio alle idee degli alunni e renderli protagonisti, il gruppo ECC della SSPG dell’Istituto Rovereto Sud ha deciso di rivoluzionare la “classica” struttura di Educazione Civica e alla Cittadinanza pensando ad un nuovo progetto.

Abbiamo proposto agli alunni una tematica a loro vicina: “MI SENTO SICURO...” sviscerandola nelle sue varie formulazioni: mi sento sicuro a scuola, a casa, dentro di me, in città, sul lavoro, nel mondo, ... Da lì sono state progettate 3 giornate comuni (una a novembre, una a dicembre e una a gennaio) in cui, interrotte le lezioni, si sono proposti laboratori, workshop e interventi con gli esperti di due ore ciascuno per far conoscere le diverse tipologie di sicurezza e per far riflettere su cosa significhi sentirsi sicuri.

L’ultima giornata invece ha previsto l’incontro con alcune forze dell’ordine. Tutte le attività sono state pensate per far partecipare in modo attivo gli alunni partendo dalle loro esperienze e per renderli protagonisti delle proprie conoscenze, emozioni e consapevolezze.

Il lavoro svolto è stato documentato attraverso un DIARIO DI BORDO che ogni alunno ha compilato durante le singole giornate. Il diario è stato oggetto di valutazione assieme alla partecipazione e all’impegno mostrati durante le attività proposte.

Alla fine delle giornate comuni, in ogni classe si è svolta un’assemblea per scegliere una sicurezza da approfondire nel secondo quadrimestre.

Ciascuna classe si è poi adoperata assieme ai propri docenti per creare un prodotto finale! Proprio questi andremo ad esporre mercoledì 7 maggio 2025 in Aula Magna della sede al fine di condividere idee, entusiasmo e partecipazione della nostra piccola comunità!

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

• sviluppare strategie (per alunni e docenti) per sentirsi “sicuri di se stessi”;

• declinare il concetto di sicurezza come “benessere”: sentirsi a proprio agio nell’ambiente in cui mi relaziono;

• favorire sviluppo di autostima e sicurezza delle proprie competenze individuali;

• favorire la partecipazione e l’inclusione di tutti;

• promuovere uno spirito di classe e contemporaneamente creare incontro/confronto tra le classi;

• incrementare la multidisciplinarietà e la collaborazione tra docenti;

• promuovere percorsi di autoriflessione e consapevolezza sul concetto di “sicurezza” intorno a noi (nei luoghi della vita quotidiana, nel Web, a scuola, al lavoro, ...)